Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filie...

CORSO TECNICO UFFICIALE

31 Mar / 
4 Apr
Imperia
Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assa...

Corso Olive da Tavola

5 Mag / 
7 Mag
Imperia
Il corso "Olive da Tavola" dell'ONAOO offre un'introduzione completa a questo...
Emanuel Andrietti
( Italia )
Emanuel Andrietti
Emanuel Andrietti

PROFILO:

Emanuel Andrietti è nato a Ventimiglia (IM) il 1° febbraio 1976 ed è laureato in Giurisprudenza.

Sin da giovane ha seguito l’azienda olearia fondata dal padre nel 1945, consapevole della necessità di apprendere e proseguire l’attività familiare, essendo l’unico discendente.

Il padre, che lo ha avuto in età avanzata, è tuttora al suo fianco, all’età di 94 anni. Circa dieci anni fa, ha deciso di intraprendere anche il percorso nella produzione olivicola. Insieme a tre amici, ha acquisito un frantoio attivo a Dolceacqua (IM), che inizialmente operava esclusivamente per conto terzi.

Il frantoio è stato completamente rinnovato e trasformato in una nuova società agricola, in continua espansione, che si occupa della coltivazione e produzione di olio extra vergine di oliva, utilizzando esclusivamente olive di varietà Taggiasca.

Nel 2024, ha completato il suo percorso formativo presso l’O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva), ottenendo la qualifica di Assaggiatore Professionista.

Nazione:

Italia

Città:

Bordighera, Italia

Webpage:

oleariarivieradiponente.com/

email:

emanuel.andrietti@gmail.com

Sfoglia il profilo di questi altri Iscritti al Registro Internazionale oppure torna all'elenco completo.

Edmondo Minisci

Edmondo Minisci è Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O. e Consigliere.

Marco Bastiani

Una laurea in Scienze Economiche e Bancarie, un Master in Mediazione Familiare, venti anni di lavoro presso un istituto bancario non sono stati sufficienti per dimenticare le sue aspirazioni che prepotentemente hanno spinto Marco a iniziare un nuovo percorso di vita nel 2016.

Le sue radici erano ben piantate nell’uliveto di famiglia dell’alta Tuscia (indica il viterbese e in genere l’Alto Lazio).

Da quando era bambino quel luogo aveva rappresentato nei momenti di raccolta e di produzione dell’olio lo svago, la festa, la convivialità.

Con il passare degli anni ha dato inizio a una nuova avventura con l’obiettivo di emulare i suoi avi etruschi, i primi veri ambasciatori della cultura dell’olio di oliva di eccezionale qualità.

Ha seguito la sua formazione principalmente attraverso la grande famiglia di ONAOO e nel marzo 2022 ha conseguito il diploma di Assaggiatore Professionista.

Da tre anni vive in Baviera, dove conduce un’attività sia di consulenza a rivenditori specializzati e ai ristoratori sia d’importazione e vendita diretta di olio extra vergine di oliva di elevata qualità.

Özden Gözlüklü Saka

Özden Gözlüklü Saka, laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Dokuz Eylül a İzmir, ha completato un MBA presso l’Università di Sunderland, nel campus di Londra.

Attualmente membro del comitato esecutivo delle donne imprenditrici della Camera dell’Industria di Aydın, è anche socia della cooperativa Women in Agriculture di Kuşadası/Aydın. Prosegue l’impegno professionale all’interno della sua azienda familiare, HAUS Centrifuge Technologies, produttrice di macchine per l’estrazione dell’olio d’oliva in Turchia. L’azienda, che è una realtà di riferimento nel settore, è giunta alla sua terza generazione.

In qualità di parte integrante della famiglia, ha contribuito alla fondazione di una moderna fabbrica di produzione di olio d’oliva e di ricerca e sviluppo a Kuşadası/Aydın. Inoltre, Özden è fondatrice e responsabile del marchio di olio extra vergine d’oliva Defnelia, che viene distribuito sia nel negozio annesso alla fabbrica che attraverso una piattaforma di vendita online. È molto orgogliosa di poter spiegare ai propri clienti l’importanza della qualità dell’olio d’oliva, un aspetto che ha sempre accompagnato la sua vita fin da bambina, quando aiutava la madre nella raccolta delle olive.

Questo legame personale con il prodotto la spinge ad apprezzare il grande impegno e la dedizione necessari per la raccolta e la trasformazione delle olive in olio, un processo che considera estremamente prezioso. Özden completa il percorso formativo, iniziato nel 2022 con il corso tecnico ONAOO a Palermo, conseguendo la qualifica di assaggiatore professionista nel 2024. Questo importante traguardo rafforza il suo impegno nel settore, consentendole di approfondire e sensibilizzare ulteriormente sulle tecniche di degustazione e sull’interpretazione delle caratteristiche organolettiche dell’olio d’oliva.

Ilknur Turkeli Civelek

Oltre alla sua carriera imprenditoriale come Ingegnere Civile ed Economo, dal 2004 Ilknur ha inseguito la sua ambizione di imparare di più sulle piante e sulle spezie della sua terra natia, la Turchia, e sulla loro importanza nutrizionale ottenendo una Laurea in Agricoltura e Arti Culinarie.

Crescere sulla costa Egea dell’Anatolia tra antichi uliveti la portò a diventare un Sommelier certificato dell’olio e nel 2019 inizia il suo percorso nella Scuola ONAOO terminato nel 2022 diventando un Assaggiatore Professionista.

Al momento gestisce delle masterclass ed è consulente sullo stile di vita mediterraneo, specializzata sull’assaggio dell’olio di oliva e il suo utilizzo in cucina come chef. È anche consulente aziendale in Inghilterra.

Emanuel Andrietti è nato a Ventimiglia (IM) il 1° febbraio 1976 ed è laureato in Giurisprudenza.

Sin da giovane ha seguito l’azienda olearia fondata dal padre nel 1945, consapevole della necessità di apprendere e proseguire l’attività familiare, essendo l’unico discendente.

Il padre, che lo ha avuto in età avanzata, è tuttora al suo fianco, all’età di 94 anni. Circa dieci anni fa, ha deciso di intraprendere anche il percorso nella produzione olivicola. Insieme a tre amici, ha acquisito un frantoio attivo a Dolceacqua (IM), che inizialmente operava esclusivamente per conto terzi.

Il frantoio è stato completamente rinnovato e trasformato in una nuova società agricola, in continua espansione, che si occupa della coltivazione e produzione di olio extra vergine di oliva, utilizzando esclusivamente olive di varietà Taggiasca.

Nel 2024, ha completato il suo percorso formativo presso l’O.N.A.O.O. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva), ottenendo la qualifica di Assaggiatore Professionista.

Registro Internazionale

Studenti
0 +
Ore di Docenza
0 k+
Anni di Esperienza
0 +

L'iscrizione nel registro è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente

Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio.

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Scopri

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Il corso avanzato O.N.A.O.O., finalizzato all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti

Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali

Scopri

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Scopri

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Una lezione individuale con un professionista dell’assaggio

Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.

Scopri

Giornate di Assaggio Certificate

ASPIRANTE ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

I partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.

Scopri
CORSO TECNICO UFFICIALE
00
Giorni
:
00
Ore
:
00
Minuti
:
00
Secondi