Murat Faik Ünver, di origine svizzera e turca, è nato e cresciuto a Ginevra, in Svizzera. Fin da giovane ha sviluppato un profondo interesse per le arti culinarie e la cucina. Per perseguire questa passione, ha studiato Scienze Applicate in Hospitality Management e Business Administration presso la Glion Hospitality School di Montreux.
Dopo aver completato gli studi universitari, ha lavorato per un certo periodo nel settore dell’ospitalità, ma ha presto capito che la sua vera vocazione era produrre qualcosa dalla terra e dedicarsi all’agricoltura. Per realizzare le sue aspirazioni, Murat è tornato alle sue radici in Turchia, dove ha piantato circa 3.000 ulivi e ha iniziato a coltivare la terra di famiglia. Inoltre, ha acquistato una fabbrica di olio d’oliva abbandonata, segnando l’inizio del suo marchio, Olivya Gökçeovacık.
Dal 2019, Murat e il suo team producono il proprio olio extra vergine d’oliva di alta qualità e lo forniscono localmente a coloro che cercano un prodotto di alta qualità. Nel corso degli anni, hanno ottenuto diversi riconoscimenti, creando molti momenti di orgoglio. Spinto dalla sua passione per la creazione e la produzione, Murat sta cercando di diventare assaggiatore certificato di olio d’oliva per migliorare ulteriormente le sue competenze e continuare a eccellere nel suo campo.
Una laurea in Scienze Economiche e Bancarie, un Master in Mediazione Familiare, venti anni di lavoro presso un istituto bancario non sono stati sufficienti per dimenticare le sue aspirazioni che prepotentemente hanno spinto Marco a iniziare un nuovo percorso di vita nel 2016.
Le sue radici erano ben piantate nell’uliveto di famiglia dell’alta Tuscia (indica il viterbese e in genere l’Alto Lazio).
Da quando era bambino quel luogo aveva rappresentato nei momenti di raccolta e di produzione dell’olio lo svago, la festa, la convivialità.
Con il passare degli anni ha dato inizio a una nuova avventura con l’obiettivo di emulare i suoi avi etruschi, i primi veri ambasciatori della cultura dell’olio di oliva di eccezionale qualità.
Ha seguito la sua formazione principalmente attraverso la grande famiglia di ONAOO e nel marzo 2022 ha conseguito il diploma di Assaggiatore Professionista.
Da tre anni vive in Baviera, dove conduce un’attività sia di consulenza a rivenditori specializzati e ai ristoratori sia d’importazione e vendita diretta di olio extra vergine di oliva di elevata qualità.
Berk è un ricercatore della Banca Mondiale con un dottorato in economia.
È un Assaggiatore Professionale ONAOO dal 2022. La sua compagna, Sarah Baird, e lui hanno dei giovani ulivi nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda (Aotearoa) e sperano di produrre olio extravergine di oliva dal loro uliveto.
Vivono con due cani e due pecore, amano gli animali e amano la cucina a base vegetale.
Francesca Salvagno rappresenta la terza generazione di arte frantoiana nell’azienda di famiglia che si trova a Verona.
Oltre ad essere responsabile del marketing e comunicazione del “Frantoio Salvagno”, dove cura da molti anni la parte web e social, si occupa del mercato estero del frantoio per tenere vivo l’interesse di clienti e appassionati di tutto il mondo che ricercano sempre più informazioni dettagliate sui prodotti.
Francesca è assaggiatrice ONAOO da molti anni perché crede fermamente che la conoscenza e la giusta comunicazione possano far conoscere sempre più questo prezioso alimento, l’olio extra vergine di oliva.
Murat Faik Ünver, di origine svizzera e turca, è nato e cresciuto a Ginevra, in Svizzera. Fin da giovane ha sviluppato un profondo interesse per le arti culinarie e la cucina. Per perseguire questa passione, ha studiato Scienze Applicate in Hospitality Management e Business Administration presso la Glion Hospitality School di Montreux.
Dopo aver completato gli studi universitari, ha lavorato per un certo periodo nel settore dell’ospitalità, ma ha presto capito che la sua vera vocazione era produrre qualcosa dalla terra e dedicarsi all’agricoltura. Per realizzare le sue aspirazioni, Murat è tornato alle sue radici in Turchia, dove ha piantato circa 3.000 ulivi e ha iniziato a coltivare la terra di famiglia. Inoltre, ha acquistato una fabbrica di olio d’oliva abbandonata, segnando l’inizio del suo marchio, Olivya Gökçeovacık.
Dal 2019, Murat e il suo team producono il proprio olio extra vergine d’oliva di alta qualità e lo forniscono localmente a coloro che cercano un prodotto di alta qualità. Nel corso degli anni, hanno ottenuto diversi riconoscimenti, creando molti momenti di orgoglio. Spinto dalla sua passione per la creazione e la produzione, Murat sta cercando di diventare assaggiatore certificato di olio d’oliva per migliorare ulteriormente le sue competenze e continuare a eccellere nel suo campo.
Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.
I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.
ScopriIl corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.
Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali
ScopriI partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
ScopriPer imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.
Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.
ScopriI partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli
Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.
Scopri