
Official Technical Course
The official technical course does not only include theoretical and practical classes, but also selective trials which are necessary to obtain the Certificate of Physiological Eligibility for Tasting. The Certificate is a compulsory requirement for the enrollment in the National List of Technicians and Experts, managed by the M.A.S.A.F. (Ministry of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry).

Advanced Course
The advanced course allows participants to strengthen and deepen their knowledge of olive oil tasting and obtain the qualification of O.N.A.O.O. Professional Taster.
The course is taught by highly qualified instructors—renowned professionals in the olive oil sector who dedicate their lives to analyzing, understanding, developing, and sharing knowledge about olive oil.
Passing the final exam grants the title of O.N.A.O.O. PROFESSIONAL TASTER and inclusion in the International Register of Professional Tasters.

Table Olives Course
Not all olives are the same: knowing how to distinguish them is a profession.
The quality of table olives, their key characteristics, and the ability to identify their processing methods is not an art, but a skill.
Like any skill, it can be acquired through a proper training program designed by O.N.A.O.O., the historic National Organization of Olive Oil Tasters, and developed in collaboration with top industry professionals.
The course follows the protocol established by the International Olive Council, the global authority on olive oil and table olives.

Online Course
O.N.A.O.O. ONLINE COURSES The online courses are not just a course, but a real experience to take your first steps into the world of the olive oil supply chain and oil tasters, with the support of the expert taster.
You can attend O.N.A.O.O. online courses from the comfort of your own home and they are a total immersion in the magical world of olive oil.
The course lasts about an hour and a half, during which you learn the basic techniques for tasting olive oil, which are essential for getting to know it better, learning how to taste it and distinguishing the characteristics, qualities, and defects of different products.
O.N.A.O.O is the oldest Olive Oil Tasting School in the world.
O.N.A.O.O. is not only about training, but also—always from a neutral standpoint and guided by scientific rigor—a place for exchange, experiences, debates, and the defense of olive oil quality
Meet our teachers:


Riccardo Gucci
Riccardo Gucci è Professore Ordinario di Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ove insegna “Arboricoltura Generale” e “Olive Growing and Viticulture”.
L’attività di ricerca in olivicoltura riguarda sia aspetti di fisiologia dell’olivo che di tecnica colturale nell’oliveto. È Associate Editor delle riviste “Irrigation Science” e “Frontiers in Plant Science (Horticulture)”.
Nel 2006 gli è stato conferito dall’Accademia dei Georgofili il Premio scientifico “Antico Fattore” per l’olivicoltura. Ha co-organizzato il simposio OLIVETRENDS nell’ambito del 2010 International Horticultural Congress a Lisbona, e il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio della S.O.I. a Pisa nell’ottobre 2017.
È autore di oltre 75 articoli scientifici su riviste internazionali con referee e, insieme al Dr. C. Cantini, del libro “Potatura e forme di allevamento dell’olivo”, Edagricole. È Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio dal 2014, e Socio Ordinario dell’Accademia dei Georgofili dal 2015.


Lorenzo Lunetti
Lavora presso MONINI Spa dal 2000 come Responsabile del Controllo Qualità del Laboratorio e Manager RD, dove ha anche gestito la sezione blending (2011).
Nel 2002 ha ideato e collaborato nello sviluppo di un software interno per la tracciabilità delle materie prime associate ai profili sensoriali. In seguito ha anche condotto uno studio interno sulla conservazione dei diversi oli extra vergini di oliva secondo i differenti tipi di packaging.
Nel 2007 si è occupato dello sviluppo di un metodo analitico automatico per la pulizia dei campioni di oli vegetali per analisi multi-residuali (metodo interno).
Nel 2010 è entrato come membro più giovane nella Commissione Tecnica del governo italiano per gli oli e i grassi.
Nel 2012 è stato relatore ad un workshop “Tecniche Cromatografiche Hyphenated nella Qualità degli Alimenti e Controllo della Contaminazione” presso l’Università di Udine.
Dal 2013 è membro di Federolio-Assitol come chimico esperto negli oli di oliva. In seguito diventa anche coordinatore del Gruppo dei Chimici di Federolio-Assitol (2016).
Fu coordinatore del comitato scientifico per l’organizzazione di un workshop nazionale negli anni 2017 e 2018 a Torino intitolato “I metodi di controllo, il controllo dei metodi. Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello”.


Alessandro Leone
È Professore Associato in Meccanica Agraria (SSD AGR09) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE), dell’Università di Foggia.
È titolare dei corso di insegnamento di “Ingegneria Agraria”, “Macchine e Impianti per le Industria Agroalimentari”, “Impianti ed apparecchiature per la ristorazione” e “Sicurezza sulle macchine e nei luoghi di lavoro”.
Svolge attività di ricerca a carattere multidisciplinare collaborando con istituti di ricerca e aziende nazionali e internazionali per la: (a) ottimizzazione delle macchine per le industrie alimentari ed olearie in particolare e per il recupero dei sottoprodotti e dei reflui; (b) valutazione dell’interazione macchina/prodotto/processo, con particolare riguardo, alla qualità e alle proprietà fisico-meccaniche dei prodotti e sottoprodotti del comparto ortofrutticolo; (c) messa a punto di piattaforme di lavoro elevabili per la potatura e la raccolta agevolata da piante ad alto fusto; (d) messa a punto di macchine scuotitrici per la raccolta delle olive ed analisi delle modalità di trasmissione delle vibrazioni; (e) macchine per l’agricoltura di precisione; (f) valutazione della sicurezza delle macchine agricole ai sensi della direttiva 2006/42/CE e dei luoghi di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81.
Nel settore dell’estrazione olearia si è occupato di messa a punto di studio e ottimizzazione di: decanter a risparmio d’acqua 2F, 3F e 2,5 F, macchine denocciolatrici, macchine frangitrici, macchine gramolatrici e scambiatori di calore. Ha svolto studi per l’utilizzo di tecnologie a microonde, ultrasuoni e campi elettrici pulsati nel ciclo di estrazione olearia, approfondendo gli aspetti quantitativi e qualitativi.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste e congressi nazionali ed internazionali


Carlotta Pasetto
Dottoressa in Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento. Docente O.N.A.O.O. in corsi tecnici professionisti per aspiranti assaggiatori olio di oliva sull’analisi sensoriale e l’assaggio.
Sensory Project Manager (legge 14 gennaio 2013, n.4), figura responsabile della pianificazione e coordinamento delle attività connesse allo svolgimento di valutazioni sensoriali, della formazione e della divulgazione scientifica in ambito sensoriale.
Ha conseguito l’idoneità all’attività di Capo Panel. Relatrice in convegni internazionali sull’analisi sensoriale e autore di articoli sull’olio di oliva e sull’assaggio. E’ consulente in aziende olearie.


Alessandra Bendini
Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Dottore di Ricerca in Biotecnologie degli Alimenti.
Dal 2006 ricopre la posizione di ricercatore nel settore concorsuale AGR/15 e svolge attività di ricerca nel gruppo di Analisi Strumentali e Sensoriali degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.
Docente di Analisi degli Alimenti e Chimica degli Alimenti nel CdS di Tecnologie Alimentari – Università di Bologna.
Autrice di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su riviste con impact factor (h-index Scopus: 37).
Co-coordinatore del progetto europeo H2020 OLEUM “Advanced solutions for assuring authenticity and quality of olive oil at global scale” (2016-2020).
Dal 2005 è iscritta alla lista degli esperti assaggiatori di oli vergini di oliva (Emilia Romagna) e attualmente ricopre il ruolo di vice-capo panel nel comitato professionale DISTAL, riconosciuto dal MIPAAF.
Sensory Project Manager dal 2014, qualifica professionale certificata dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS).


Franco Macchiavello
Laureato presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, Agronomo, già dipendente del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di cui è stato Direttore dell’Ufficio territoriale I.C.Q.R.F. Nord Ovest (Piemonte Liguria Val d’Aosta).
Componente dei gruppi di lavoro ministeriali “Etichettatura dei Prodotti alimentari” (DM 726 del 22.06.2004), “Oli e grassi” (DD 478 del 1.04.2011).
Docente Corsi O.N.A.O.O., Docente Corsi O.N.A.V. – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Componente del Panel analisi sensoriale olio della C.C.I.A.A. GE”.


Beniamino Tripodi
Laureato in Scienze Agrarie presso Facoltà di Agraria di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di agronomo. Insegna Economia Agraria ad Estimo.
Lavora presso GRUPPO PIERALISI SPA. Dal 1988 al 1993 è stato responsabile commerciale per la Toscana. Dal 1994 al 2009 è stato responsabile commerciale dell’area Centro Nord Italia. Dal 2009 al 2011 è atato responsabile vendite in Italia.
Dal 2011 a tutt’oggi ha ottenuto il ruolo di area manager per l’Italia Centro/Nord, la Croazia, la Slovenia e il Montenegro.
È relatore e docente in convegni, seminari e corsi nazionali e internazionali.


Marcello Scoccia
Dal 1986 è Responsabile Blending e Analisi Sensoriale presso aziende leader mondiali nel settore dell’olio di oliva. Assaggiatore Professionista, Vice Presidente e Capo Panel O.N.A.O.O – C.C.I.A.A. Imperia.
Docente in corsi tecnici professionali e master universitari sull’analisi sensoriale.
Relatore in convegni internazionali sull’olio di oliva e sua analisi sensoriale. Autore di pubblicazioni, articoli e libri sull’olio di oliva e sull’assaggio.
Esperto di mercati oleicoli internazionali.


Francesco Visioli
Francesco Visioli è Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova e Investigador Asociado presso l’Istituto Madrileno di Studi Avanzati (I.M.D.E.A.) – Alimentazione.
Le aree di ricerca del Prof. Visioli riguardano lo studio degli antiossidanti naturali (flavonoidi, polifenoli), in relazione alla patologia cardiovascolare su base aterosclerotica, e gli acidi grassi essenziali della serie omega 3.
In particolare, il gruppo di ricerca cui afferiva Francesco Visioli ha scoperto ed elucidato le attività biologiche e farmacologiche dei componenti fenolici dell’olio d’oliva, conducendo anche studi nell’uomo.
Subscribe to our newsletter
Keep update about ONAOO: our courses, our tasting sessions and our all events!
THE FIRST OLIVE OIL TASTING SCHOOL IN THE WORLD
Field training for over 40 years.
"An advanced and qualified training didactic that addresses every phase of the Olive Oil production chain"
Official Technical Course
Table Olives Course
Online Course
LA PIÙ ANTICA SCUOLA DI ASSAGGIO DELL’OLIO DI OLIVA AL MONDO
Formazione sul campo da oltre 40 anni.
“Una didattica formativa avanzata e qualificata che affronta ogni fase della filiera di produzione degli Oli di Oliva"
Official Technical Course
Table Olives Course
Online Course
International Register
Registration in the register is an authentic value, not only added, but fundamental, for the definition of an effective and convincing business profile
This membership opens the door to all the possibilities that the world of oil offers to the tasting professional.
Discover the world of O.N.A.O.O. through those who are already part of it!
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva
Una posizione super partes ispirata al rigore scientifico, un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli d’oliva.
Registro Internazionale
Un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente.
Scuola sull' Assaggio dell'Olio di Oliva
Un interscambio costante di energie creative che hanno permesso una continua crescita negli anni.
Official Technical Course
The first step into the world of Tasting
Training as professional olive oil tasters is not only a personal pleasure: the universe that revolves around olive oil and its supply chain also offers a wide range of job, growth and specialization opportunities.
The course is open to everyone, even to those without any experience in the oil sector.
Participants who pass the four selective tests receive a Certificate of Physiological Suitability for Tasting.
DiscoverAdvanced Course
an in-depth knowledge of sensory analysis
The advanced course allows you to consolidate and deepen your knowledge of oil tasting and obtain the qualification of ONAOO Professional Taster, but above all, to be included in the "International Register of Professional Tasters".
The ONAOO advanced course, aimed at inclusion in the International Register of Professional Tasters
Qualified national and international organizations and companies in the sector draw from the Register to find experts in the sector to include in their entrepreneurial realities
DiscoverTable Olives Course
Sensory and Technical Experience Table Olives
Participants learn about varieties, processing, and sensory tasting, with practical exercises under the guidance of experts.
Sensory and Technical Experience Table Olives
Participants learn about varieties, processing, and sensory tasting, with practical exercises under the guidance of experts.
DiscoverOnline Courses
ONLINE INDIVIDUAL PREPARATORY COURSE FOR OLIVE OIL TASTING.
To learn how to taste an olive oil directly from your home.
An individual lesson with a tasting professional
A real experience to take the first steps in the world of the oil supply chain and oil tasters.
DiscoverCertified Tasting Days
ASPIRING OLIVE OIL TASTER
Participants are invited to recognize strengths, weaknesses, qualities and organoleptic characteristics of the various oils
Attestation issued by a Panel Head
A practical test in which everything learned during the technical course is applied in practice.
DiscoverOfficial Technical Course
Milano