Corso ufficiale per la formazione di Capo Panel

ROMA
- ROMA
- ROMA
Dal 23 Febbraio 2026
al 27 Febbraio 2026

Corso volto alla formazione di nuovi Capi Panel per l’analisi sensoriale degli oli d’oliva.

Il percorso forma una figura professionale in possesso degli strumenti e delle competenze tecnico- scientifiche necessarie per la conduzione, la direzione e la gestione di panel di assaggio ufficiali per la valutazione sensoriale degli oli d’oliva, così come disciplinato dal Reg. 2105/2022/UE e dal D.M. 7 ottobre 2021.

DOCENTI:
Carpino Stefania, De Andreis Roberto, Di Giacinto Luciana, Gallina Toschi Tullia, Giomo Andrea, Pasetto Carlotta, Sacchi Raffaele, Scoccia Marcello, Simone Nicola.

Costo del corso: € 1.800+IVA

PROGRAMMA DEL CORSO
________________________________________
Lunedì 23 Febbraio
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti
09:00 – 09:30 Presentazione del corso
09:30 – 12:00 Finalità e ruolo dei Comitati di Assaggio per il controllo della qualità degli oli vergini di oliva: analisi sensoriale e principi di psicofisiologia
12:00– 13:00 Prove pratiche: assaggio e utilizzo della scheda ufficiale di assaggio – oli nazionali
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 17:00 Linee guida per l’adempimento dei requisiti della norma ISO 17025 per i laboratori di analisi sensoriale con riferimento all’olio vergine di oliva COI/T.28/Doc. n.1
17:00 – 18:00 Le norme e l’evoluzione del metodo per la valutazione organolettica: gestione del panel; regole di condotta degli assaggiatori, valutazione e classificazione degli oli
________________________________________
Martedì 24 Febbraio
09:00 – 12:00 La normativa comunitaria e nazionale di riferimento, le responsabilità tecnico giuridiche del capo panel; il ruolo del panel nei controlli ufficiali; la ripetibilità delle prove e il proficiency test di gruppo
12:00 – 13:00 Prove pratiche: assaggio e utilizzo della scheda ufficiale di assaggio – oli del Mediterraneo
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 15:30 Metodo COI/T.20/Doc. n. 15: i fogli di profilo e le scale di misura delle percezioni; determinazione della soglia media del gruppo per attributi di riferimento finalizzata alla selezione degli assaggiatori; allestimento e gestione di una sala di assaggio e dei campioni; condizioni di prova e selezione degli assaggiatori
15:30– 18:00 Prove pratiche: addestramento e controllo degli assaggiatori su campioni di riferimento (Parte 1)
________________________________________
Mercoledì 25 Febbraio
09:00 – 12:00 Prove pratiche: determinazione della soglia inidviduale dei difetti; determinazione della soglia media del gruppo per attributi di riferimento finalizzata alla selezione degli assaggiatori (Parte 2)
12:00 – 13:00 Prove pratiche: assaggio e utilizzo della scheda ufficiale di assaggio – oli del Mondo
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 18:00 La valutazione statistica dei dati: il sistema COI per l’elaborazione dei dati nelle valutazioni sensoriali; i coefficienti: mediana, deviazione standard e coefficiente di variazione; esercitazioni pratiche
________________________________________
Giovedì 26 Febbraio
09:00 – 13:00 Frode dell’olio extravergine di oliva. E’ davvero un’emergenza? Quali sono i controlli efficaci
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 17:00 Origine delle note aromatiche e influenza delle tecnologie di estrazione sulla qualità degli oli di oliva vergini
17:00 – 18:00 Prove pratiche: assaggio e utilizzo della scheda ufficiale di assaggio – difetti

________________________________________
Venerdì 27 Febbraio
09:00 – 10:30 La valutazione per la certificazione delle DOP. La determinazione del profilo sensoriale utilizzando la scheda COI/T.20/Doc. n. 22
10:30 – 12:00 Ruolo e funzioni dei panel ufficiali, professionali e interprofessionali. Criteri di riconoscimento MASAF e COI
12:00 – 13.00 Consegna attestati

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione.

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Consente di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio degli oli e l'inserimento nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Sedute di Assaggio Certificate

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.