ONAOO corso tecnico ufficiale

Corso Tecnico Ufficiale

L’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.
Per diventare assaggiatori professionisti, come primo step, è fondamentale iscriversi al corso tecnico ufficiale O.N.A.O.O., aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze precedenti nel settore oleario.

Copia di 125A6944

Corso Avanzato

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O.
Il corso avanzato è tenuto da docenti altamente qualificati, professionisti di elevata caratura nel settore oleario che dedicano la loro vita ad analizzare, comprendere, sviluppare e divulgare le conoscenze sull’olio di oliva.
Il superamento dell’esame finale dà diritto alla qualifica di ASSAGGIATORE PROFESSIONISTA ONAOO e all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti.

Per informazioni sui Corsi Avanzati e i piani rateali disponibili scrivere a [email protected]

COTMaggio2025_deandreis2

Corso Olive da Tavola

Le olive non sono tutte uguali: saperle distinguere è una professione.
La qualità delle olive da tavola, le caratteristiche salienti e distinguerne il metodo di lavorazione non è un’arte ma una competenza.
Come ogni competenza si può acquisire attraverso un percorso di formazione appropriato studiato da O.N.A.O.O., la storica Organizzazione Nazionale di Assaggiatori Olio di Oliva, e messo a punto con i migliori professionisti del settore.
Il corso segue il protocollo previsto dal Consiglio Oleicolo Internazionale, l’autorità mondiale in materia di olio di oliva e olive da tavola.

ONAOO corsi online

Corsi online O.N.A.O.O.

I corsi online O.N.A.O.O. non sono semplici corsi, ma una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio, accompagnati da esperti assaggiatori.
Si seguono comodamente da casa propria e rappresentano un’immersione totale nel magico mondo dell’olio di oliva.
I corsi durano circa un’ora e mezza, durante la quale si apprendono le tecniche base per l’assaggio dell’olio di oliva, indispensabili per conoscerlo meglio, imparare ad assaporarlo e distinguere le caratteristiche, le qualità e i difetti dei differenti prodotti.

O.N.A.O.O è la più antica Scuola di Assaggio dell'Olio di Oliva al mondo.

O.N.A.O.O. non è soltanto formazione ma, sempre da una posizione super partes e ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli di oliva.

Scopri i nostri docenti:

Carlotta Pasetto

Dottoressa in Sociologia presso l’Università degli Studi di Trento. Docente O.N.A.O.O. in corsi tecnici professionisti per aspiranti assaggiatori olio di oliva sull’analisi sensoriale e l’assaggio.

Sensory Project Manager (legge 14 gennaio 2013, n.4), figura responsabile della pianificazione e coordinamento delle attività connesse allo svolgimento di valutazioni sensoriali, della formazione e della divulgazione scientifica in ambito sensoriale.

​Ha conseguito l’idoneità all’attività di Capo Panel. Relatrice in convegni internazionali sull’analisi sensoriale e autore di articoli sull’olio di oliva e sull’assaggio. E’ consulente in aziende olearie.

Lorenzo Lunetti

Lavora presso MONINI Spa dal 2000 come Responsabile del Controllo Qualità del Laboratorio e Manager RD, dove ha anche gestito la sezione blending (2011).

Nel 2002 ha ideato e collaborato nello sviluppo di un software interno per la tracciabilità delle materie prime associate ai profili sensoriali. In seguito ha anche condotto uno studio interno sulla conservazione dei diversi oli extra vergini di oliva secondo i differenti tipi di packaging.

Nel 2007 si è occupato dello sviluppo di un metodo analitico automatico per la pulizia dei campioni di oli vegetali per analisi multi-residuali (metodo interno).

Nel 2010 è entrato come membro più giovane nella Commissione Tecnica del governo italiano per gli oli e i grassi.

Nel 2012 è stato relatore ad un workshop “Tecniche Cromatografiche Hyphenated nella Qualità degli Alimenti e Controllo della Contaminazione” presso l’Università di Udine.

Dal 2013 è membro di Federolio-Assitol come chimico esperto negli oli di oliva. In seguito diventa anche coordinatore del Gruppo dei Chimici di Federolio-Assitol (2016).

Fu coordinatore del comitato scientifico per l’organizzazione di un workshop nazionale negli anni 2017 e 2018 a Torino intitolato “I metodi di controllo, il controllo dei metodi. Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello”.

Alessandra Bendini

Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e Dottore di Ricerca in Biotecnologie degli Alimenti.

Dal 2006 ricopre la posizione di ricercatore nel settore concorsuale AGR/15 e svolge attività di ricerca nel gruppo di Analisi Strumentali e Sensoriali degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Università di Bologna.

Docente di Analisi degli Alimenti e Chimica degli Alimenti nel CdS di Tecnologie Alimentari – Università di Bologna.

Autrice di oltre 150 articoli scientifici pubblicati su riviste con impact factor (h-index Scopus: 37).

Co-coordinatore del progetto europeo H2020 OLEUM “Advanced solutions for assuring authenticity and quality of olive oil at global scale” (2016-2020).

Dal 2005 è iscritta alla lista degli esperti assaggiatori di oli vergini di oliva (Emilia Romagna) e attualmente ricopre il ruolo di vice-capo panel nel comitato professionale DISTAL, riconosciuto dal MIPAAF.

Sensory Project Manager dal 2014, qualifica professionale certificata dalla Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS).

Marcello Scoccia

Dal 1986 è Responsabile Blending e Analisi Sensoriale presso aziende leader mondiali nel settore dell’olio di oliva. Assaggiatore Professionista, Vice Presidente e Capo Panel O.N.A.O.O – C.C.I.A.A. Imperia.

Docente in corsi tecnici professionali e master universitari sull’analisi sensoriale.

Relatore in convegni internazionali sull’olio di oliva e sua analisi sensoriale. Autore di pubblicazioni, articoli e libri sull’olio di oliva e sull’assaggio.

Esperto di mercati oleicoli internazionali.

Beniamino Tripodi

Laureato in Scienze Agrarie presso Facoltà di Agraria di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di agronomo. Insegna Economia Agraria ad Estimo.

Lavora presso GRUPPO PIERALISI SPA. Dal 1988 al 1993 è stato responsabile commerciale per la Toscana. Dal 1994 al 2009 è stato responsabile commerciale dell’area Centro Nord Italia. Dal 2009 al 2011 è atato responsabile vendite in Italia.

Dal 2011 a tutt’oggi ha ottenuto il ruolo di area manager per l’Italia Centro/Nord, la Croazia, la Slovenia e il Montenegro.

È relatore e docente in convegni, seminari e corsi nazionali e internazionali.

Francesco Visioli

Francesco Visioli è Professore Associato di Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova e Investigador Asociado presso l’Istituto Madrileno di Studi Avanzati (I.M.D.E.A.) – Alimentazione.

Le aree di ricerca del Prof. Visioli riguardano lo studio degli antiossidanti naturali (flavonoidi, polifenoli), in relazione alla patologia cardiovascolare su base aterosclerotica, e gli acidi grassi essenziali della serie omega 3.

In particolare, il gruppo di ricerca cui afferiva Francesco Visioli ha scoperto ed elucidato le attività biologiche e farmacologiche dei componenti fenolici dell’olio d’oliva, conducendo anche studi nell’uomo.

Riccardo Gucci

Riccardo Gucci è Professore Ordinario di Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ove insegna “Arboricoltura Generale” e “Olive Growing and Viticulture”.

L’attività di ricerca in olivicoltura riguarda sia aspetti di fisiologia dell’olivo che di tecnica colturale nell’oliveto. È Associate Editor delle riviste “Irrigation Science” e “Frontiers in Plant Science (Horticulture)”.

Nel 2006 gli è stato conferito dall’Accademia dei Georgofili il Premio scientifico “Antico Fattore” per l’olivicoltura. Ha co-organizzato il simposio OLIVETRENDS nell’ambito del 2010 International Horticultural Congress a Lisbona, e il IV Convegno Nazionale dell’Olivo e dell’Olio della S.O.I. a Pisa nell’ottobre 2017.

È autore di oltre 75 articoli scientifici su riviste internazionali con referee e, insieme al Dr. C. Cantini, del libro “Potatura e forme di allevamento dell’olivo”, Edagricole. È Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio dal 2014, e Socio Ordinario dell’Accademia dei Georgofili dal 2015.

Franco Macchiavello

Laureato presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, Agronomo, già dipendente del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di cui è stato Direttore dell’Ufficio territoriale I.C.Q.R.F. Nord Ovest (Piemonte Liguria Val d’Aosta).

Componente dei gruppi di lavoro ministeriali “Etichettatura dei Prodotti alimentari” (DM 726 del 22.06.2004), “Oli e grassi” (DD 478 del 1.04.2011).

Docente Corsi O.N.A.O.O., Docente Corsi O.N.A.V. – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Componente del Panel analisi sensoriale olio della C.C.I.A.A. GE”.

Alessandro Leone

È Professore Associato in Meccanica Agraria (SSD AGR09) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE), dell’Università di Foggia.

È titolare dei corso di insegnamento di “Ingegneria Agraria”, “Macchine e Impianti per le Industria Agroalimentari”, “Impianti ed apparecchiature per la ristorazione” e “Sicurezza sulle macchine e nei luoghi di lavoro”.

Svolge attività di ricerca a carattere multidisciplinare collaborando con istituti di ricerca e aziende nazionali e internazionali per la: (a) ottimizzazione delle macchine per le industrie alimentari ed olearie in particolare e per il recupero dei sottoprodotti e dei reflui; (b) valutazione dell’interazione macchina/prodotto/processo, con particolare riguardo, alla qualità e alle proprietà fisico-meccaniche dei prodotti e sottoprodotti del comparto ortofrutticolo; (c) messa a punto di piattaforme di lavoro elevabili per la potatura e la raccolta agevolata da piante ad alto fusto; (d) messa a punto di macchine scuotitrici per la raccolta delle olive ed analisi delle modalità di trasmissione delle vibrazioni; (e) macchine per l’agricoltura di precisione; (f) valutazione della sicurezza delle macchine agricole ai sensi della direttiva 2006/42/CE e dei luoghi di lavoro ai sensi del Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n. 81.

Nel settore dell’estrazione olearia si è occupato di messa a punto di studio e ottimizzazione di: decanter a risparmio d’acqua 2F, 3F e 2,5 F, macchine denocciolatrici, macchine frangitrici, macchine gramolatrici e scambiatori di calore. Ha svolto studi per l’utilizzo di tecnologie a microonde, ultrasuoni e campi elettrici pulsati nel ciclo di estrazione olearia, approfondendo gli aspetti quantitativi e qualitativi.

È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste e congressi nazionali ed internazionali

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle iniziative ONAOO: i nostri corsi, le sedute di assaggio, e tutti gli eventi associativi

LA PIÙ ANTICA SCUOLA DI ASSAGGIO DELL’OLIO DI OLIVA AL MONDO

Formazione sul campo da oltre 40 anni.

“Una didattica formativa avanzata e qualificata che affronta ogni fase della filiera di produzione degli Oli di Oliva"

Corso Olive da Tavola

Verona
29 Set / 
1 Ott 
Il corso "Olive da Tavola" dell'ONAOO offre un'introduzione completa a questo prodotto tradiziona...

CORSO TECNICO UFFICIALE

Milano
13 Ott / 
17 Ott 
Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assaggiatore professioni...

Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli a...

LA PIÙ ANTICA SCUOLA DI ASSAGGIO DELL’OLIO DI OLIVA AL MONDO

Formazione sul campo da oltre 40 anni.

“Una didattica formativa avanzata e qualificata che affronta ogni fase della filiera di produzione degli Oli di Oliva"

Corso Olive da Tavola

Verona
29 Set / 
1 Ott 
Il corso "Olive da Tavola" dell'ONAOO offre un'introduzione completa a questo prodotto tradiziona...

CORSO TECNICO UFFICIALE

Milano
13 Ott / 
17 Ott 
Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assaggiatore professioni...

Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli a...

Registro Internazionale

Studenti
0 +
Ore di Docenza
0 k+
Anni di Esperienza
0 +

L'iscrizione nel registro è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente

Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio.

Scopri il mondo O.N.A.O.O. attraverso chi ne fa già parte!

Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva

Una posizione super partes ispirata al rigore scientifico, un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli d’oliva.

Registro Internazionale

Un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente.

Scuola sull' Assaggio dell'Olio di Oliva

Un interscambio costante di energie creative che hanno permesso una continua crescita negli anni.

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Scopri

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Il corso avanzato O.N.A.O.O., finalizzato all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti

Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali

Scopri

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Scopri

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Una lezione individuale con un professionista dell’assaggio

Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.

Scopri

Giornate di Assaggio Certificate

ASPIRANTE ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

I partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.

Scopri

CORSO TECNICO UFFICIALE

Milano

00
Giorni
:
00
Ore
:
00
Minuti
POSTI ESAURITI

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione.

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Consente di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio degli oli e l'inserimento nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Sedute di Assaggio Certificate

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.