Primo Step
3 giorni di corso in presenza, come previsto dal protocollo COI
2 sessioni online sull’analisi sensoriale delle olive da tavola.
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza*
Docenti del Corso:
Barbara Lanza: Primo Ricercatore CREA, Esperta COI in Olive da Tavola
Sonda Laroussi Mezghani: Capo Panel “Olea Conseils”, Master Bleder
Andrea Giomo: Consulente in Analisi Sensoriale e Qualità, Esperto COI in Olive da Tavola
Roberto De Andreis: Vicepresidente ONAOO, Assaggiatore Professionista, Esperto COI in Olive da Tavola, Capo Panel LABCAM
Lunedì
09:00 – 09:30 Apertura del corso – Intervento del Presidente O.N.A.O.O., Marcello Scoccia
09:30 – 11:00 Sistema percettivo (Andrea Giomo)
11:00 – 11:15 Break
11:15 – 12:00 Olfatto, gusto, cinestesia (Andrea Giomo)
12:00 – 13:00 La quantificazione degli stimoli sensoriali (Andrea Giomo)
13:00 – 14:30 Pausa Pranzo
14:30 – 16:00 Metodi di fermentazione Olive da Tavola (Barbara Lanza)
16:00 – 16:30 I processi tecnologici per la trasformazione delle olive da tavola (Barbara Lanza)
16:30 – 16:45 Break
16:45 – 18:00 La norma COI sulla definizione delle olive da tavola (merceologia) (Barbara Lanza)
Martedì
09:00 – 10:00 Il metodo COI per la valutazione delle olive da tavola (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
10:00 – 11:00 Cinestesia: durezza, fibrosità, croccantezza (attributi) (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Prova pratica: esercitazione con standard
11:00 – 11:15 Break
11:15 – 12:00 Gusto: salato, amaro, acido (attributi) (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Prova pratica: esercitazione con standard
12:00 – 13:00 Olfatto: fermentazione anomala (attributi negativi) (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Esercitazione con olive da tavola reali
13:00 – 14:30 Pausa Pranzo
14:30 – 16:30 Scheda di valutazione sensoriale delle olive da tavola (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Esercitazione con olive da tavola reali
16:30 – 18:00 Visita tecnica presso lo Frantoio Salvagno
Mercoledì
09:00 – 11:00 Scheda di valutazione sensoriale delle olive da tavola (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Esercitazione con olive da tavola reali
11:00 – 11:15 Break
11:15 – 13:00 Scheda di valutazione sensoriale delle olive da tavola (Sonda Laroussi e Roberto De Andreis)
Esercitazione con olive da tavola reali
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 17:00 Valutazione finale (teorica e pratica)
17:00 – 18:00 Consegna degli Attestati di Frequenza
————————————————————————————
− Sessioni Online sull’Analisi Sensoriale delle Olive da Tavola −
In aggiunta al corso in aula, sono previste due sessioni online di assaggio per approfondire l’analisi sensoriale delle olive da tavola, utili per consolidare le competenze pratiche e teoriche.
*: attestato di frequenza che non rilascia acquisizione di profili professionali legalmente riconosciuti
Non è richiesta alcuna esperienza o corso pregresso. Non è previsto alcun materiale di studio consigliato prima del corso.
Serve solo la Passione per le Olive!
Al termine del PRIMO STEP del corso, sarà rilasciato un attestato di frequenza (che non rilascia acquisizione di profili professionali legalmente riconosciuti)
Al termine del SECONDO STEP (facoltativo e non compeso nella quota del primo step) si viene iscritti al Registro Internazionale O.N.A.O.O. Assaggiatori Olive da Tavola.