Laureato presso la facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, Agronomo, già dipendente del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di cui è stato Direttore dell’Ufficio territoriale I.C.Q.R.F. Nord Ovest (Piemonte Liguria Val d’Aosta).
Componente dei gruppi di lavoro ministeriali “Etichettatura dei Prodotti alimentari” (DM 726 del 22.06.2004), “Oli e grassi” (DD 478 del 1.04.2011).
Docente Corsi O.N.A.O.O., Docente Corsi O.N.A.V. – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Componente del Panel analisi sensoriale olio della C.C.I.A.A. GE”.
Antonia Tamborrino è ricercatrice confermata e professoressa aggregata presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Svolge attività di ricerca nell’ambito delle macchine e degli impianti per il settore agro-alimentare in particolare si dedica allo sviluppo di impianti innovativi per l’estrazione olearia.
È membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio ed è socia dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, fondatrice e presidente dell’Associazione culturale “L’olio di Puglia, dialoghi fluidi”.
Cittadino Onorario della città di Davis (California – USA) per l’impegno profuso nelle attività di ricerca, seminariali ed organizzative presso l’Università e presso la comunità cittadina.
In qualità di esperto di produzioni agro alimentari di qualità e di innovative tecnologie di raccolta, produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari ha rappresentato la Puglia, in eventi nazionali ed internazionali.
Ha ricevuto incarichi di collaborazione e ruoli di responsabilità nell’ambito di progetti di ricerca e di Cooperazione Internazionale svolgendo attività di ricerca oltre che di training in Italia e all’estero.
Assaggiatrice, iscritta nell’Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva extravergini e vergini.
Laureato in Scienze Agrarie presso Facoltà di Agraria di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di agronomo. Insegna Economia Agraria ad Estimo.
Lavora presso GRUPPO PIERALISI SPA. Dal 1988 al 1993 è stato responsabile commerciale per la Toscana. Dal 1994 al 2009 è stato responsabile commerciale dell’area Centro Nord Italia. Dal 2009 al 2011 è atato responsabile vendite in Italia.
Dal 2011 a tutt’oggi ha ottenuto il ruolo di area manager per l’Italia Centro/Nord, la Croazia, la Slovenia e il Montenegro.
È relatore e docente in convegni, seminari e corsi nazionali e internazionali.
Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.
I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.
ScopriIl corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.
Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali
ScopriI partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
ScopriPer imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.
Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.
ScopriI partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli
Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.
Scopri