Assaggiatore Professionista dal 2024
Domenico è nato a Messina nel 1986 e si è laureato in scienze biologiche con indirizzo nutrizionale.
Attualmente, lavora come responsabile del laboratorio chimico per il controllo qualità dell’olio presso la “Manfredi Barbera e Figli SPA”, uno dei più noti frantoi della Sicilia.
Nel 2021 ha conseguito l’idoneità fisiologica all’assaggio e nel 2024 ha ottenuto il titolo di assaggiatore professionista O.N.A.O.O.
Massimo Epifani è Dottore Agronomo. Svolge attività di docente e consulente.
Nasce professionalmente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, specializzandosi nella progettazione verso l’innovazione e lo sviluppo del settore agroalimentare.
Partecipa come esperto a trasmissioni televisive come Linea Verde (RAI-TV). Tra i suoi ultimi lavori troviamo: il contributo scientifico nella stesura della Guida Enogastronomica “Lungo le vie dell’Evo“ (edizioni Michelin), e nei testi, come autore, del Libro “La Via dell’Olio“ (Edizioni Alinari).
Docente incaricato presso l’Università per Stranieri di Perugia e in Master finalizzati alla divulgazione e alla valorizzazione dell’olio extra vergine d’oliva! Si deve a lui anche l’invenzione di “Bicolio”: il pratico bicchierino per l’assaggi , monouso e compostabile.
Angela è Agronoma, Paesaggista, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Segue la produzione dello storico oliveto di famiglia nel Cilento a Castellabate (SA), utilizzando pratiche agronomiche sostenibili nella convinzione che “l’agricoltura possa e debba integrarsi con le risorse naturali di un territorio, con l’obiettivo non solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di perseguire le migliori caratteristiche qualitative del prodotto contribuendo a generare ‘benessere in luogo’ elemento fondante della salute di ciascuno di noi.”
Nel 2016 diventa Socio ONAOO e inizia il suo percorso didattico, termina i suoi studi nel gennaio 2020 ottenendo la Qualifica di Assaggiatore Professionista ONAOO. Il 15 maggio 2024 la Camera di Commercio di Genova inserisce Angela nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva Vergini ed Extravergini.
Assaggiatore Professionista dal 2024
Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.
I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.
ScopriIl corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.
Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali
ScopriI partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
ScopriPer imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.
Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.
ScopriI partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli
Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.
Scopri