Corso Online
CORSO TECNICO UFFICIALE
Corso Olive da Tavola
Prima Scuola al Mondo per la divulgazione dell’assaggio olio di oliva, in coerenza con i principi e i programmi dei padri fondatori.
O.N.A.O.O. dal 1983.
L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva è stata la prima al mondo a diffondere la tecnica dell’assaggio dell’olio di oliva. Dal 1983 a oggi, gran parte delle sue attività istituzionali si sono orientate alla formazione di migliaia di professionisti che partecipando da ogni continente ai corsi e alle molteplici iniziative collegate al “pianeta olio”, sono diventati importanti punti di riferimento mondiali in questo settore.
Dopo 40 anni, O.N.A.O.O. è ormai conosciuta e, spesso imitata, in tutto il mondo.
O.N.A.O.O. non è soltanto formazione ma, sempre da una posizione super partes e ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli di oliva.
UN SAPERE ANTICO, TRAMANDATO E ARRICCHITO DALLE PIÙ MODERNE CONOSCENZE
I corsi O.N.A.O.O. nascono traendo insegnamento dall’antico sapere, tramandato dai padri fondatori dell’Organizzazione, unito alle più moderne conoscenze scientifiche: grazie a proposte formative costantemente aggiornate e docenti di altissimo livello internazionale, gli allievi possono attingere a un inestimabile patrimonio risultato di anni di studio, approfondimento e lavoro sul campo.
Tutti i corsi sono predisposti per soddisfare le esigenze di una platea ampia e differenziata: da chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’olio, agli operatori del settore oleario alla ricerca di ulteriori competenze sull’intera filiera dell’olio di oliva.
I DOCENTI O.N.A.O.O.: UNA VITA DEDICATA ALLA CULTURA OLEARIA
I docenti dei corsi sono tutti relatori qualificati di grande esperienza in grado di smentire molti luoghi comuni legati all’olio d’oliva: si parla spesso, infatti, dell’olio E.V.O., ma con informazioni errate o incomplete.
I docenti dei corsi O.N.A.O.O. sanno colmare queste lacune con il loro prezioso patrimonio di dati, nozioni ed esperienze sul campo, insegnando in modo semplice, ma sempre esaustivo, a conoscere l’olio, a degustarlo, a percepire le differenze fra le diverse qualità.
COSA SIGNIFICA ISCRIVERSI A UN CORSO O.N.A.O.O.
Ogni corso non è una rigida lezione formale, bensì un dialogo costante fra docenti e allievi basato su scambi, curiosità, raffronti e un’occasione per sciogliere dubbi, confrontarsi con le proprie conoscenze professionali e affrontare tutte le tematiche legate alla filiera olearia.
Gli appassionati di olio di oliva trovano in un corso O.N.A.O.O. l’opportunità per aprire porte professionali inaspettate o, semplicemente, per seguire un percorso affascinante alla scoperta di questo nutrimento tanto antico e prezioso quanto affascinante.

Marcello Scoccia
Presidente – Capo Panel
Dal 1986 è responsabile del blending e dell’analisi sensoriale presso aziende leader mondiali nel settore dell’olio di oliva. Assaggiatore Professionista, Presidente e Capo Panel C.C.I.A.A. di Imperia – O.N.A.O.O.
Docente in corsi tecnici professionali e master universitari sull’analisi sensoriale. Relatore in convegni internazionali sull’olio di oliva e sull’analisi sensoriale.
Autore di pubblicazioni, articoli e libri sull’olio e sull’assaggio. Esperto di mercati oleicoli internazionali.

Roberto De Andreis
Vice Presidente
Diploma chimica industriale
Docente analisi sensoriale presso Consiglio Oleicolo Internazionale (COI)
Membro del gruppo lavoro COI per la messa punto del metodo. COI/T.20/Doc. n.22
Membro del gruppo WGOT – COI per la messa a punto del metodo COI/OT/MO/Doc. n.1
Assaggiatore professionista ONAOO dal 1984
Capo Panel ONAOO periodo 1995-2000
Capo Panel LABCAM dal 2021 (laboratorio chimico merceologico delle Camere di Commercio Riviere di Liguria – Imperia – La Spezia – Savona
Capo Panel COI olive da tavola
Autore di diverse pubblicazioni scientifiche pubblicate sulla Rivista Italiana delle Sostanze Grasse
Autore di “Assaggio olive da Tavola” edito da Olio Officina 2019
Autore del libro “Storia dell’Oliva Taggiasca “ edito da Olio Officina 2022

Carlotta Pasetto
Vicepresidente Tecnico e Responsabile della Scuola
Assaggiatore ONAOO, docente in corsi tecnici e professionali in Italia e all’estero. È componente del comitato di assaggio riconosciuto dal Ministero ONAOO CCIAA di Imperia. Ha conseguito l’idoneità all’attività di Capo Panel.
Relatrice in master e convegni internazionali sull’analisi sensoriale e autore di articoli sull’olio di oliva per riviste di settore. Giurato in commissioni internazionali sull’olio di oliva.
Libero professionista, si occupa di selezione, acquisti, controllo qualità e blending per aziende olearie nazionali e internazionali.

Silvia Doberti
Direttore del Personale
È il Direttore del Personale e degli Uffici ONAOO e coordina tutte le attività
operative.
Laureata in Economia Aziendale e in Management presso l’Università di Pisa, porta in ONAOO nuove competenze organizzative e gestionali. Grazie anche alla sua formazione nel coaching, unisce la visione strategica a un approccio
attento alle persone, contribuendo a rendere ONAOO una organizzazione dinamica e inclusiva.

Escarlet Grullon
Segreteria
Nata nei Caraibi e cresciuta a Milano, dove ha conseguito il diploma italo-francese, parla quattro lingue: italiano, francese, spagnolo e inglese.
Laureata in Economia del Turismo presso l’Università di Genova, vanta oltre sette anni di esperienza in ambito
amministrativo, con competenze in contabilità, controllo di gestione, marketing e organizzazione eventi.
Grazie a solide capacità di coordinamento, comunicazione e pianificazione, unisce
precisione e affidabilità a un profilo professionale attento alle relazioni, integrando competenze amministrative e organizzative a una visione internazionale.

Silvana Melville
Interprete
Nata a Napoli (Italia) il 26/02/1952
Dopo la laurea come interprete, mi sono trasferita nel sud della Francia nel 1976 dove vivo da allora.
Sposata con uno scozzese, sono un interprete simultanea e multitasting con 35 anni di esperienza, traducendo tra inglese, francese e italiano in diversi settori: Business & Finance, commerciale, medico, politico e culturale.
Oltre ad essere appassionata del mio lavoro, mi piace dedicare il mio tempo libero alle mie 2 figlie, 2 nipoti e all’educazione dei giovani.
Sono felice e onorata di far parte di O.N.A.O.O., scuola di eccellenza per i programmi educativi dell’olio d’oliva.
Sede Legale
L’ONAOO ha Sede Legale presso l’ Unioncamere di Roma nel complesso monumentale-archeologico in Piazza Sallustio 21.
Sede Formativa
L’ONAOO ha Sede Tecnico/Amministrativa presso la Camera di Commercio di Imperia (Riviere di Liguria) nell’antico palazzo “Sasso” in via Tommaso Schiva 29.
Come Aderire
Possono aderire all’O.N.A.O.O. come Soci ordinari: Persone Fisiche, come Soci sostenitori: Camere di Commercio, Unioni Regionali delle Camere di Commercio e tutti gli Enti.
Tutti coloro che intendono iscriversi all’ONAOO devono accettare e rispettare lo Statuto dell’ONAOO, impegnandosi a versare la quota associativa nella misura e con le modalità determinate dal Consiglio.
La quota associativa è di € 100 e potrà essere versata attraverso uno dei seguenti metodi di pagamento:
Contanti o A/B presso la sede della Segreteria O.N.A.O.O., Via T. Schiva 29, Imperia;
Bonifico bancario alle seguenti coordinate:
BANCA PASSADORE & C., Via Bonfante 18, 18100 Imperia
IBAN: IT 43 S 03332 10500 000000713250
SWIFT: PASBITGG
PayPal: paypal.me/onaoo