Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filie...

CORSO TECNICO UFFICIALE

13 Ott / 
17 Ott
Milano
Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assa...

Corso Olive da Tavola

29 Set / 
1 Ott
Verona
Il corso "Olive da Tavola" dell'ONAOO offre un'introduzione completa a questo...
Edoardo Alberti
( Italia )
Edoardo Alberti
ALBERTI

PROFILO:

Nato a Imperia nel 1994, si laurea in Economia Aziendale a Genova e prosegue gli studi con un master full time in “Sales and Retail Management” alla “24 Ore Business School” di Milano. Dal 2020 vive e lavora a Imperia e nelle sue retrostanti vallate. Qui ha sede l’omonima azienda di famiglia che produce e commercializza prodotti tipici liguri, e non solo. Inizia il percorso come assaggiatore di olio nel 2020, e dal 2021 è iscritto nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti. Nel 2023 ottiene il titolo di Assaggiatore Professionista ONAOO.

Nazione:

Italia

Città:

Imperia

Webpage:

https://www.olioalberti.it/

Sfoglia il profilo di questi altri Iscritti al Registro Internazionale oppure torna all'elenco completo.

Alessandra De Agazio

Alessandra studia con ONAOO dal 2020. Dopo il corso tecnico ufficiale, che le ha rilasciato l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio, e dopo le sedute di assaggio certificate, è iscritta all’Elenco Nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini della Regione Liguria dal 2022.

Nel 2023, con il superamento dell’esame del corso avanzato biennale, ottiene la qualifica di Assaggiatore Professionista di ONAOO ed è inserita nel Registro Internazionale degli Assaggiatori Professionisti.

Emily Lycopolus

Emily Lycopolus è una sommelier dell’olio d’oliva, assaggiatrice professionista dell’olio di oliva e autrice.

Laureata in Scienze della Vita presso la Queen’s University, ha saputo coniugare il suo amore per la scienza e la scoperta con una profonda passione per il cibo e i sapori. Completando anche un master in antropologia culturale, ha trasformato la cucina in un laboratorio di esplorazione e apprendimento. La sua dedizione all’olio d’oliva è iniziata nell’oliveto di famiglia del marito, un incontro che ha segnato l’inizio di una carriera che oggi vanta oltre 15 anni di esperienza.

Emily ha insegnato a più di 500 studenti di cucina e ha introdotto numerosi appassionati all’arte dell’assaggio e dell’utilizzo dell’olio d’oliva. È frequentemente consultata come esperta da rivenditori e distributori alimentari per la gestione e la cura delle categorie di prodotto, nonché per strategie di marketing e abbinamenti culinari.

Docente presso il George Brown College, Center for Hospitality and Culinary Arts, Emily è anche autrice di otto libri di cucina, premiati con riconoscimenti prestigiosi come il Gourmand e il Taste Canada. I suoi libri sono stati presentati presso la Nobel House in Svezia, a conferma del suo prestigio nel settore. Grazie al suo palato esperto, Emily condivide la sua passione per l’olio d’oliva con consumatori, produttori e partecipa come giurata nei concorsi internazionali di olio d’oliva.

A Victoria, in Canada, dove vive, organizza workshop privati, corsi di approfondimento e degustazioni guidate, con l’obiettivo di educare sia i professionisti del settore culinario che quelli della vendita al dettaglio sull’utilizzo e la valorizzazione di questo pregiato ingrediente.

Tomaso Macchi

Tomaso,dopo una lunga esperienza in varie aziende come Manager e Dirigente ed ora come consulente , spinto dalla curiosità e dalla forte passione verso questo meraviglioso prodotto, l’olio di oliva,decide di intraprendere un percorso formativo volto ad approfondire la sua conoscenza e affinare la tecnica dell’assaggio: per questo si rilvolge alla prima e più prestigiosa Scuola al mondo di analisi sensoriale, l’ONAOO.

Elena Tordi

Elena Tordi, figlia di frantoiani non più attivi dagli anni novanta, rappresenta oggi la quarta generazione di una famiglia con una lunga tradizione nell’arte dell’olivicoltura. Nata a Orvieto, in Umbria, vive a Milano da oltre quarant’anni.

In qualità di responsabile amministrativa, è socia nell’attività del marito, Daniele Arduino, all’interno dell’azienda storica di famiglia “A Nolo Auto 1956”, specializzata nel noleggio con conducente. L’azienda ha tra i suoi clienti alcuni prestigiosi hotel a cinque stelle e ambasciate di Paesi quali il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita.

Dal 2013, Elena è una food writer e food blogger appassionata dell’arte culinaria, autore del blog “Lumachella e Panettone”, dove racconta il cibo, le tradizioni e il territorio delle regioni italiane. La sua passione per la comunicazione l’ha portata a studiare social media e web presso l’A.C. Academy. L’olio d’oliva, che rappresenta per Elena un profondo legame con il passato familiare, ha assunto un nuovo significato nel suo percorso professionale.

Per ritornare nel mondo dell’olio, ha fatto sua una celebre citazione del filosofo Socrate: “So di non sapere”, avviando così un percorso di costante aggiornamento e formazione. Ha iniziato a studiare libri e partecipare a convegni dedicati all’olio d’oliva, incontrando Luigi Caricato, oleologo, scrittore e giornalista, che è diventato la sua guida nel mondo dell’olio.

Nel 2019, durante l’Olio Officina Festival, ha scoperto la scuola ONAOO, un incontro che ha segnato una tappa fondamentale nel suo percorso. Nel 2022 ha conseguito l’attestato di Idoneità Fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva e ha proseguito i suoi studi con un corso avanzato terminato nel 2024 diventando assaggiatore professionista. Dal febbraio 2024, Elena è iscritta all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini, sezione Lombardia.

La sua passione per l’olio e per la pianta d’olivo è diventata simbolo di forza, valori e tradizioni, ereditati dalla madre Nives e dal padre Luigi, che le hanno trasmesso l’amore per questo mondo straordinario.

Nato a Imperia nel 1994, si laurea in Economia Aziendale a Genova e prosegue gli studi con un master full time in “Sales and Retail Management” alla “24 Ore Business School” di Milano. Dal 2020 vive e lavora a Imperia e nelle sue retrostanti vallate. Qui ha sede l’omonima azienda di famiglia che produce e commercializza prodotti tipici liguri, e non solo. Inizia il percorso come assaggiatore di olio nel 2020, e dal 2021 è iscritto nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti. Nel 2023 ottiene il titolo di Assaggiatore Professionista ONAOO.

Registro Internazionale

Studenti
0 +
Ore di Docenza
0 k+
Anni di Esperienza
0 +

L'iscrizione nel registro è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente

Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio.

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Scopri

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Il corso avanzato O.N.A.O.O., finalizzato all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti

Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali

Scopri

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Scopri

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Una lezione individuale con un professionista dell’assaggio

Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.

Scopri

Giornate di Assaggio Certificate

ASPIRANTE ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

I partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.

Scopri

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione.

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Consente di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio degli oli e l'inserimento nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Sedute di Assaggio Certificate

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.