Eva Collini nasce a Torino, città storicamente legata al mondo industriale dell’Automobile.
Dopo aver lavorato quindici anni come Ingegnere Qualità nel settore Automotive, decide di cambiare strada, abbandonare la propria carriera per dare vita ad un progetto legato all’Extravergine.
Dopo un periodo di avvicinamento da autodidatta, si iscrive in ONAOO per il corso tecnico ottenendo l’idoneità fisiologica e poi per il corso avanzato diventando Assaggiatore Professionista nel 2023. Nel frattempo, Eva avvia il proprio progetto indipendente e prende vita l’unica oleoteca del Piemonte: L’EVO di Eva.
A distanza di qualche anno, l’oleoteca incrementa il numero dei propri clienti, aiutando a diffondere la cultura olearia. Oltre alla possibilità di acquistare oli di alta qualità, principalmente italiani, è possibile organizzare degustazioni guidate e comprare diversi prodotti a base EVO (alimentari e cosmetici), consultare libri e guide legati al mondo dell’olio.
Eva è anche iscritta nell’Elenco Nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva presso la Camera di Commercio di Brescia.
Giovanni nasce a Imperia nel 1994 e rappresenta la quarta generazione di oleari della famiglia Amoretti portando avanti con impegno e dedizione l’azienda storica di famiglia.
Oltre ad essere responsabile del marketing e della produzione, si occupa della selezione degli olii e dei blend interni al fine di curare il profilo organolettico e mantenere sempre un’alta qualità del prodotto finale.
Assaggiatore ONAOO da molti anni perché ha riscontrato nel suo lavoro soprattutto una passione, convinto che la giusta comunicazione possa aiutare a elevare questo affascinante prodotto da mero condimento a ingrediente centrale della nostra tavola.
Murat Faik Ünver, di origine svizzera e turca, è nato e cresciuto a Ginevra, in Svizzera. Fin da giovane ha sviluppato un profondo interesse per le arti culinarie e la cucina. Per perseguire questa passione, ha studiato Scienze Applicate in Hospitality Management e Business Administration presso la Glion Hospitality School di Montreux.
Dopo aver completato gli studi universitari, ha lavorato per un certo periodo nel settore dell’ospitalità, ma ha presto capito che la sua vera vocazione era produrre qualcosa dalla terra e dedicarsi all’agricoltura. Per realizzare le sue aspirazioni, Murat è tornato alle sue radici in Turchia, dove ha piantato circa 3.000 ulivi e ha iniziato a coltivare la terra di famiglia. Inoltre, ha acquistato una fabbrica di olio d’oliva abbandonata, segnando l’inizio del suo marchio, Olivya Gökçeovacık.
Dal 2019, Murat e il suo team producono il proprio olio extra vergine d’oliva di alta qualità e lo forniscono localmente a coloro che cercano un prodotto di alta qualità. Nel corso degli anni, hanno ottenuto diversi riconoscimenti, creando molti momenti di orgoglio. Spinto dalla sua passione per la creazione e la produzione, Murat sta cercando di diventare assaggiatore certificato di olio d’oliva per migliorare ulteriormente le sue competenze e continuare a eccellere nel suo campo.
Elena Tordi, figlia di frantoiani non più attivi dagli anni novanta, rappresenta oggi la quarta generazione di una famiglia con una lunga tradizione nell’arte dell’olivicoltura. Nata a Orvieto, in Umbria, vive a Milano da oltre quarant’anni.
In qualità di responsabile amministrativa, è socia nell’attività del marito, Daniele Arduino, all’interno dell’azienda storica di famiglia “A Nolo Auto 1956”, specializzata nel noleggio con conducente. L’azienda ha tra i suoi clienti alcuni prestigiosi hotel a cinque stelle e ambasciate di Paesi quali il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita.
Dal 2013, Elena è una food writer e food blogger appassionata dell’arte culinaria, autore del blog “Lumachella e Panettone”, dove racconta il cibo, le tradizioni e il territorio delle regioni italiane. La sua passione per la comunicazione l’ha portata a studiare social media e web presso l’A.C. Academy. L’olio d’oliva, che rappresenta per Elena un profondo legame con il passato familiare, ha assunto un nuovo significato nel suo percorso professionale.
Per ritornare nel mondo dell’olio, ha fatto sua una celebre citazione del filosofo Socrate: “So di non sapere”, avviando così un percorso di costante aggiornamento e formazione. Ha iniziato a studiare libri e partecipare a convegni dedicati all’olio d’oliva, incontrando Luigi Caricato, oleologo, scrittore e giornalista, che è diventato la sua guida nel mondo dell’olio.
Nel 2019, durante l’Olio Officina Festival, ha scoperto la scuola ONAOO, un incontro che ha segnato una tappa fondamentale nel suo percorso. Nel 2022 ha conseguito l’attestato di Idoneità Fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva e ha proseguito i suoi studi con un corso avanzato terminato nel 2024 diventando assaggiatore professionista. Dal febbraio 2024, Elena è iscritta all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini, sezione Lombardia.
La sua passione per l’olio e per la pianta d’olivo è diventata simbolo di forza, valori e tradizioni, ereditati dalla madre Nives e dal padre Luigi, che le hanno trasmesso l’amore per questo mondo straordinario.
Eva Collini nasce a Torino, città storicamente legata al mondo industriale dell’Automobile.
Dopo aver lavorato quindici anni come Ingegnere Qualità nel settore Automotive, decide di cambiare strada, abbandonare la propria carriera per dare vita ad un progetto legato all’Extravergine.
Dopo un periodo di avvicinamento da autodidatta, si iscrive in ONAOO per il corso tecnico ottenendo l’idoneità fisiologica e poi per il corso avanzato diventando Assaggiatore Professionista nel 2023. Nel frattempo, Eva avvia il proprio progetto indipendente e prende vita l’unica oleoteca del Piemonte: L’EVO di Eva.
A distanza di qualche anno, l’oleoteca incrementa il numero dei propri clienti, aiutando a diffondere la cultura olearia. Oltre alla possibilità di acquistare oli di alta qualità, principalmente italiani, è possibile organizzare degustazioni guidate e comprare diversi prodotti a base EVO (alimentari e cosmetici), consultare libri e guide legati al mondo dell’olio.
Eva è anche iscritta nell’Elenco Nazionale tecnici ed esperti assaggiatori olio di oliva presso la Camera di Commercio di Brescia.
Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.
I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.
ScopriIl corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.
Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali
ScopriI partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.
ScopriPer imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.
Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.
ScopriI partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli
Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.
Scopri