Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filie...

CORSO TECNICO UFFICIALE

23 Mar / 
27 Mar
Imperia
Per diventare assaggiatori professionisti, come primo step, è fondamentale is...

Corso Olive da Tavola

16 Feb / 
18 Feb
Andria
Le olive non sono tutte uguali: saperle distinguere è una professione. La qua...
Elena Tordi
( Italia )

PROFILO:

Elena Tordi, figlia di frantoiani non più attivi dagli anni novanta, rappresenta oggi la quarta generazione di una famiglia con una lunga tradizione nell’arte dell’olivicoltura. Nata a Orvieto, in Umbria, vive a Milano da oltre quarant’anni.

In qualità di responsabile amministrativa, è socia nell’attività del marito, Daniele Arduino, all’interno dell’azienda storica di famiglia “A Nolo Auto 1956”, specializzata nel noleggio con conducente. L’azienda ha tra i suoi clienti alcuni prestigiosi hotel a cinque stelle e ambasciate di Paesi quali il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita.

Dal 2013, Elena è una food writer e food blogger appassionata dell’arte culinaria, autore del blog “Lumachella e Panettone”, dove racconta il cibo, le tradizioni e il territorio delle regioni italiane. La sua passione per la comunicazione l’ha portata a studiare social media e web presso l’A.C. Academy. L’olio d’oliva, che rappresenta per Elena un profondo legame con il passato familiare, ha assunto un nuovo significato nel suo percorso professionale.

Per ritornare nel mondo dell’olio, ha fatto sua una celebre citazione del filosofo Socrate: “So di non sapere”, avviando così un percorso di costante aggiornamento e formazione. Ha iniziato a studiare libri e partecipare a convegni dedicati all’olio d’oliva, incontrando Luigi Caricato, oleologo, scrittore e giornalista, che è diventato la sua guida nel mondo dell’olio.

Nel 2019, durante l’Olio Officina Festival, ha scoperto la scuola ONAOO, un incontro che ha segnato una tappa fondamentale nel suo percorso. Nel 2022 ha conseguito l’attestato di Idoneità Fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva e ha proseguito i suoi studi con un corso avanzato terminato nel 2024 diventando assaggiatore professionista. Dal febbraio 2024, Elena è iscritta all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini, sezione Lombardia.

La sua passione per l’olio e per la pianta d’olivo è diventata simbolo di forza, valori e tradizioni, ereditati dalla madre Nives e dal padre Luigi, che le hanno trasmesso l’amore per questo mondo straordinario.

Nazione:

Italia

Città:

Milano

Webpage:

lumachellaepanettonemilano.blogspot.com

Sfoglia il profilo di questi altri Iscritti al Registro Internazionale oppure torna all'elenco completo.

Catherine Fogel

Catherine Fogel è impegnata nel campo della gastronomia dal 2002.

Nello stesso anno ha conosciuto l’ONAOO ed è diventata assaggiatrice. In seguito, nel 2005, ha completato un corso per panel leader organizzato dall’ONAOO, ottenendo la qualifica di panel leader. Nel 2018, dopo aver completato un corso di formazione avanzato, ha ottenuto la qualifica di assaggiatore professionista ONAOO.

Nel 2008, Catherine ha fondato “Olivoteque” per presentare ai consumatori oli d’oliva di qualità (www.Olivoteque.com). Fornisce inoltre servizi di consulenza a diverse aziende in Europa, assistendole nell’amministrazione e nell’approvvigionamento di prodotti di alta qualità.

Dal 2004 Catherine è giudice in diversi concorsi gastronomici, tra cui il World Cheese Awards, di cui si occupa dal 2008. È anche membro della Guild of International Cheesemongers. Nel 2011 è stata nominata ambasciatrice per i Paesi scandinavi.

Nel 2021 è stata nominata Chevalier de L’Ordre du Merite Agricole dal Ministero francese dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Collabora spesso con numerosi e rinomati chef europei.

Wen Ling Ellen Wu

Ellen Wu è un’assaggiatrice professionista di ONAOO dal 2013. Importa olio d’oliva a Taiwan. Si occupa di marketing e formazione nella sua azienda.

Tiene corsi di degustazione di olio d’oliva a chef, venditori, consumatori, insegnanti e studenti.

Vuole educare le persone e i consumatori sui diversi prodotti a base di olio d’oliva. Deve anche insegnare ai taiwanesi i benefici nutrizionali e salutari dell’olio extravergine d’oliva e aiutarli a capire i diversi tipi di olio d’oliva in base al loro gusto.

Angela Comenale Pinto

Angela è Agronoma, Paesaggista, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.

Segue la produzione dello storico oliveto di famiglia nel Cilento a Castellabate (SA), utilizzando pratiche agronomiche sostenibili nella convinzione che “l’agricoltura possa e debba integrarsi con le risorse naturali di un territorio, con l’obiettivo non solo di salvaguardare l’ambiente, ma anche di perseguire le migliori caratteristiche qualitative del prodotto contribuendo a generare ‘benessere in luogo’ elemento fondante della salute di ciascuno di noi.”

Nel 2016 diventa Socio ONAOO e inizia il suo percorso didattico, termina i suoi studi nel gennaio 2020 ottenendo la Qualifica di Assaggiatore Professionista ONAOO. Il 15 maggio 2024 la Camera di Commercio di Genova inserisce Angela nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva Vergini ed Extravergini.

Tomaso Macchi

Tomaso,dopo una lunga esperienza in varie aziende come Manager e Dirigente ed ora come consulente , spinto dalla curiosità e dalla forte passione verso questo meraviglioso prodotto, l’olio di oliva,decide di intraprendere un percorso formativo volto ad approfondire la sua conoscenza e affinare la tecnica dell’assaggio: per questo si rilvolge alla prima e più prestigiosa Scuola al mondo di analisi sensoriale, l’ONAOO.

Elena Tordi, figlia di frantoiani non più attivi dagli anni novanta, rappresenta oggi la quarta generazione di una famiglia con una lunga tradizione nell’arte dell’olivicoltura. Nata a Orvieto, in Umbria, vive a Milano da oltre quarant’anni.

In qualità di responsabile amministrativa, è socia nell’attività del marito, Daniele Arduino, all’interno dell’azienda storica di famiglia “A Nolo Auto 1956”, specializzata nel noleggio con conducente. L’azienda ha tra i suoi clienti alcuni prestigiosi hotel a cinque stelle e ambasciate di Paesi quali il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita.

Dal 2013, Elena è una food writer e food blogger appassionata dell’arte culinaria, autore del blog “Lumachella e Panettone”, dove racconta il cibo, le tradizioni e il territorio delle regioni italiane. La sua passione per la comunicazione l’ha portata a studiare social media e web presso l’A.C. Academy. L’olio d’oliva, che rappresenta per Elena un profondo legame con il passato familiare, ha assunto un nuovo significato nel suo percorso professionale.

Per ritornare nel mondo dell’olio, ha fatto sua una celebre citazione del filosofo Socrate: “So di non sapere”, avviando così un percorso di costante aggiornamento e formazione. Ha iniziato a studiare libri e partecipare a convegni dedicati all’olio d’oliva, incontrando Luigi Caricato, oleologo, scrittore e giornalista, che è diventato la sua guida nel mondo dell’olio.

Nel 2019, durante l’Olio Officina Festival, ha scoperto la scuola ONAOO, un incontro che ha segnato una tappa fondamentale nel suo percorso. Nel 2022 ha conseguito l’attestato di Idoneità Fisiologica all’assaggio dell’olio d’oliva e ha proseguito i suoi studi con un corso avanzato terminato nel 2024 diventando assaggiatore professionista. Dal febbraio 2024, Elena è iscritta all’elenco nazionale dei tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini, sezione Lombardia.

La sua passione per l’olio e per la pianta d’olivo è diventata simbolo di forza, valori e tradizioni, ereditati dalla madre Nives e dal padre Luigi, che le hanno trasmesso l’amore per questo mondo straordinario.

Registro Internazionale

Studenti
0 +
Ore di Docenza
0 k+
Anni di Esperienza
0 +

L'iscrizione nel registro è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente

Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio.

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Scopri

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Il corso avanzato O.N.A.O.O., finalizzato all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti

Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali

Scopri

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Scopri

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Una lezione individuale con un professionista dell’assaggio

Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.

Scopri

Giornate di Assaggio Certificate

ASPIRANTE ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

I partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.

Scopri

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione.

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Consente di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio degli oli e l'inserimento nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Sedute di Assaggio Certificate

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.