Corso Online

online
Una vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filie...

CORSO TECNICO UFFICIALE

13 Ott / 
17 Ott
Milano
Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assa...

Corso Olive da Tavola

29 Set / 
1 Ott
Verona
Il corso "Olive da Tavola" dell'ONAOO offre un'introduzione completa a questo...
Emily Lycopolus
( Canada )
Emily Lycopolus
Emily Lycopolus

PROFILO:

Emily Lycopolus è una sommelier dell’olio d’oliva, assaggiatrice professionista dell’olio di oliva e autrice.

Laureata in Scienze della Vita presso la Queen’s University, ha saputo coniugare il suo amore per la scienza e la scoperta con una profonda passione per il cibo e i sapori. Completando anche un master in antropologia culturale, ha trasformato la cucina in un laboratorio di esplorazione e apprendimento. La sua dedizione all’olio d’oliva è iniziata nell’oliveto di famiglia del marito, un incontro che ha segnato l’inizio di una carriera che oggi vanta oltre 15 anni di esperienza.

Emily ha insegnato a più di 500 studenti di cucina e ha introdotto numerosi appassionati all’arte dell’assaggio e dell’utilizzo dell’olio d’oliva. È frequentemente consultata come esperta da rivenditori e distributori alimentari per la gestione e la cura delle categorie di prodotto, nonché per strategie di marketing e abbinamenti culinari.

Docente presso il George Brown College, Center for Hospitality and Culinary Arts, Emily è anche autrice di otto libri di cucina, premiati con riconoscimenti prestigiosi come il Gourmand e il Taste Canada. I suoi libri sono stati presentati presso la Nobel House in Svezia, a conferma del suo prestigio nel settore. Grazie al suo palato esperto, Emily condivide la sua passione per l’olio d’oliva con consumatori, produttori e partecipa come giurata nei concorsi internazionali di olio d’oliva.

A Victoria, in Canada, dove vive, organizza workshop privati, corsi di approfondimento e degustazioni guidate, con l’obiettivo di educare sia i professionisti del settore culinario che quelli della vendita al dettaglio sull’utilizzo e la valorizzazione di questo pregiato ingrediente.

Nazione:

Canada

Città:

Victoria, Columbia Britannica

Webpage:

oliveoilcritic.com

Sfoglia il profilo di questi altri Iscritti al Registro Internazionale oppure torna all'elenco completo.

Stig Karlsen

Stig è stato Senior Brand Manager presso Haugen-Gruppen AS, la più grande azienda di importazione di prodotti alimentari in Norvegia.

Ha lavorato nel settore alimentare per oltre 25 anni, in aziende come Nestlé, Mars e Haugen-Gruppen AS. Ha iniziato a lavorare con l’olio d’oliva nel 2000, quando è entrato in Haugen-Gruppen come Key Account Manager. Ha venduto olio d’oliva alle principali catene di vendita al dettaglio in Norvegia. Per 15 anni è stato brand manager nel settore della vendita al dettaglio. Per 3 anni è stato brand manager nel settore della ristorazione. Nel 2015 ha seguito un corso tecnico per assaggiatori di olio d’oliva e ha iniziato la formazione per diventare assaggiatore professionista.

Dal 2017 partecipa agli incontri internazionali per “assaggiatori ONAOO”. Negli ultimi 12 anni ha partecipato a molte raccolte e frangiture di olive in Spagna, Italia e Grecia per conoscere le diverse “culture” della produzione di olio d’oliva (dai piccoli produttori ai grandi) e comprenderne le differenze. Ha insegnato ai norvegesi a conoscere l’olio d’oliva assaggiandolo con manager di grandi aziende, gestori di negozi, giornalisti, venditori e altri. Ora dirige la sua azienda, Lukt, Smak og Nyt (Annusa, Assaggia e Godi), che insegna ai consumatori come selezionare e utilizzare l’olio extravergine di oliva.

Manuela Guatelli

Manuela nasce a Genova ma trascorre tutta la sua infanzia a Imperia e in questo momento vive tra Imperia, Shanghai e Bangkok.

Rappresenta la quarta generazione di produttori di lattine e si Occupa attivamente del Museo Guatelli che raccoglie la Collezione di Famiglia di Lattine Italiane per Olio di Oliva, una raccolta di oltre 6000 pezzi di lattine per olio d’oliva e pietre litografiche che rappresentano un’importante testimonianza della fiorente industria legata al commercio dell’olio che si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Manuela nel 2006, insieme al marito e i suoi quattro figli maschi, si è trasferita in Asia. Nonostante la distanza, non ha dimenticato le sue radici.

Attraverso l’organizzazione di corsi di cucina italiana, chef on-demand e catering, ha contribuito a promuovere il prestigio dell’olio extravergine di oliva, la storia e i sapori della cucina mediterranea oltre i confini nazionali. La passione di Manuela per l’olio extravergine d’oliva affonda le radici nella famiglia, il padre, infatti, ha dedicato la sua vita alla produzione di lattine per olio. Mio padre, attraversando l’Europa ogni settimana per vendere le sue lattine, rientrava a casa nei fine settimana portando con sé storie e aneddoti di questo affascinante settore.

Avendo lui una visione globale del mercato oleario, riusciva a coglierne anche la più piccola sfumatura, tutto ciò ha fatto crescere in me la voglia di far parte di questo mondo meraviglioso. Negli ultimi anni finalmente è riuscita a coronare la sua passione, frequentando il Corso ONAOO e diventando nel 2024 Assaggiatore Professionista.

Manuela collabora attivamente con diverse Associazioni Italiane all’estero promuovendo la Storia, la Cultura e l’Arte dell’Assaggio dell’Olio Extravergine di Oliva in tutto il mondo.

Marco Gandolfi

Marco Gandolfi è iscritto all’Organizzazione dal 1991. L’assaggio dell’olio è uno dei suoi hobby preferiti.

Per passione, è diventato Socio Assaggiatore Professionista nel 1992 e membro del PANEL Ufficiale ONAOO dal 2004. Ha ottenuto l’idoneità di Capo Panel.

Partecipando annualmente ai corsi di aggiornamento organizzati da ONAOO, ha avuto la possibilità di approfondire la sua conoscenza e appagare la sua curiosità sul vasto mondo dell’olio di oliva. Negli anni ha partecipato come giudice a importanti concorsi Nazionali e Internazionali.

Sandro Franceschini

Dal 1988 al 1993 Sandro ha lavorato come addetto agli acquisti per “Despar Ceda S.r.l.”.

Dal 1993 al 1999 ha lavorato come Responsabile di Categoria per “Reggiana Alimentari”. Dal 1999 è stato Responsabile di Categoria per “NORDICONAD”. Dal 2017 al 2020 è stato Direttore per “FIORFIORE CASH & CARRY S.r.l.”.

Dal 2021 al 2022 è Responsabile di Categoria per CURACASA; da agosto 2022 è referente per la Direzione Commerciale di CONAD NORDOVEST con il Progetto Localismo. Sandro è anche Assaggiatore professionista ONAOO dal 2012 ed è presente negli elenchi Regionali e Nazionali dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini.

Emily Lycopolus è una sommelier dell’olio d’oliva, assaggiatrice professionista dell’olio di oliva e autrice.

Laureata in Scienze della Vita presso la Queen’s University, ha saputo coniugare il suo amore per la scienza e la scoperta con una profonda passione per il cibo e i sapori. Completando anche un master in antropologia culturale, ha trasformato la cucina in un laboratorio di esplorazione e apprendimento. La sua dedizione all’olio d’oliva è iniziata nell’oliveto di famiglia del marito, un incontro che ha segnato l’inizio di una carriera che oggi vanta oltre 15 anni di esperienza.

Emily ha insegnato a più di 500 studenti di cucina e ha introdotto numerosi appassionati all’arte dell’assaggio e dell’utilizzo dell’olio d’oliva. È frequentemente consultata come esperta da rivenditori e distributori alimentari per la gestione e la cura delle categorie di prodotto, nonché per strategie di marketing e abbinamenti culinari.

Docente presso il George Brown College, Center for Hospitality and Culinary Arts, Emily è anche autrice di otto libri di cucina, premiati con riconoscimenti prestigiosi come il Gourmand e il Taste Canada. I suoi libri sono stati presentati presso la Nobel House in Svezia, a conferma del suo prestigio nel settore. Grazie al suo palato esperto, Emily condivide la sua passione per l’olio d’oliva con consumatori, produttori e partecipa come giurata nei concorsi internazionali di olio d’oliva.

A Victoria, in Canada, dove vive, organizza workshop privati, corsi di approfondimento e degustazioni guidate, con l’obiettivo di educare sia i professionisti del settore culinario che quelli della vendita al dettaglio sull’utilizzo e la valorizzazione di questo pregiato ingrediente.

Registro Internazionale

Studenti
0 +
Ore di Docenza
0 k+
Anni di Esperienza
0 +

L'iscrizione nel registro è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente

Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio.

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Formarsi come assaggiatori professionisti di olio d’oliva non è solo un piacere personale: l’universo che ruota intorno all’olio di oliva e alla sua filiera offre anche una vasta gamma di opportunità lavorative, di crescita e di specializzazione.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.

Scopri

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Il corso avanzato permette di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio dell’olio e ottenere la qualifica di Assaggiatore Professionista O.N.A.O.O., ma soprattutto, di essere inseriti nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Il corso avanzato O.N.A.O.O., finalizzato all’inserimento nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti

Qualificate organizzazioni e aziende del settore, nazionali e internazionali, attingono dal Registro per reperire esperti del settore da inserire nelle loro realtà imprenditoriali

Scopri

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

I partecipanti apprendono varietà, trasformazione e degustazione sensoriale, con esercitazioni pratiche sotto la guida di esperti.

Scopri

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Una lezione individuale con un professionista dell’assaggio

Uuna vera e propria esperienza per muovere i primi passi nel mondo della filiera olearia e degli assaggiatori di olio.

Scopri

Giornate di Assaggio Certificate

ASPIRANTE ASSAGGIATORE OLIO DI OLIVA

I partecipanti sono invitati a riconoscere pregi, difetti, qualità e caratteristiche organolettiche dei vari oli

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Una prova pratica nella quale si applica concretamente tutto ciò che si è appreso durante il corso tecnico.

Scopri

Corso Tecnico Ufficiale

Il primo passo nel mondo dell'Assaggio

Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione.

Corso Avanzato

un approfondimento del sapere sull’analisi sensoriale

Consente di consolidare e approfondire le conoscenze sull’assaggio degli oli e l'inserimento nel “Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti”.

Corsi Online

CORSO ONLINE INDIVIDUALE PROPEDEUTICO ALL’ASSAGGIO DELL'OLIO DI OLIVA.

Per imparare ad assaggiare un olio di oliva direttamente da casa tua.

Sedute di Assaggio Certificate

Attestazione rilasciata da un Capo Panel

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Corso Olive da Tavola

Esperienza Sensoriale e Tecnica Olive da Tavola

Sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.